Company Logo

Logo DFD LLP logo


NOTA BENE: Questo sito utilizza i cookie necessari allo svolgimento delle attività istituzionali.

La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione e l'autorizzazione all'utilizzo di tali strumenti.

Approvo

rsz marchio accredia organizzazioni certificate 72rsz 1iso 9001 1 1

LICEO SCIENZE UMANE

sociale              news5

 

Video presentazione

Liceo delle Scienze Umane

 rsz scienze umane foto video

Il Liceo delle Scienze Umane è uno dei sei licei introdotti dalla Riforma Gelmini del 2010; nasce dall'esperienza del Liceo Socio-psico-pedagogico e prevede 27 ore settimanali nel primo biennio e 30 negli anni successivi. Il diploma rilasciato consente l’accesso a tutte le università. Il corso fornisce infatti una solida cultura liceale, in particolare attraverso una conoscenza approfondita dei fenomeni collegati alla costruzione dell'identità personale e delle relazioni umane e sociali. Si rivolge quindi a studenti che hanno interesse per la psicologia, la pedagogia, la sociologia, l’antropologia, il diritto e l’economia e desiderano progettare il loro futuro prevedendo di frequentare l’università o di inserirsi efficacemente nella vita lavorativa in prospettiva europea, costruendosi una professionalità di alto profilo attraverso l’acquisizione degli strumenti culturali e metodologici necessari per comprendere la realtà e porsi di fronte ad essa con atteggiamento progettuale e critico. Gli alunni sono costantemente seguiti nel loro cammino di apprendimento, di formazione dell’identità personale e di sviluppo di positive dinamiche interpersonali, in un dialogo costante con le famiglie.

 

Il Liceo offre la possiblità di scegliere, fin dal primo anno, fra due percorsi:

1) il corso istituzionale di scienze umane;

2) il corso di scienze umane con curvatura biosanitaria (vedere paragrafo successivo).

Entrambi garantiscono un’ampia formazione umanistica, attraverso lo studio di materie come la filosofia e il latino, ma anche solide basi scientifiche, grazie allo studio della fisica e delle scienze naturali. La lingua inglese è studiata per tutti e cinque gli anni e, nell’ultimo anno, è previsto l’insegnamento in lingua inglese di alcuni contenuti di altre materie (CLIL).

 

Il corso istituzionale in scienze umane valorizza, in particolare, l'interesse degli allievi verso le problematiche educative e sociali, orientandoli prioritariamente verso studi universitari coerenti con le materie studiate al liceo: facoltà umanistiche (lettere, storia, filosofia, etc.) e facoltà legate alle scienze umane (psicologia, sociologia, scienze della formazione, scienze dell’educazione, formazione e dello sviluppo delle risorse umane, dell’educazione professionale di comunità, della formazione interculturale socio–educativa).

 

Liceo delle scienze umane 

curvatura biosanitaria

Il Liceo delle scienze umane con curvatura biosanitaria è un percorso specifico della nostra scuola, istituito due anni fa per valorizzare l’interesse di molti nostri studenti per le professioni di ambito medico-sanitario e giuridico-economico, tenendo conto delle crescenti opporunità di lavoro presenti in questi settori. Perciò mantiene l’impianto generale del corso istituzionale, con 3 caratterizzazioni specifiche: 1) le scienze umane dedicano particolare attenzione alle questioni relative al rapporto operatore-paziente; 2) le scienze naturali sono potenziale del 50%, in modo da poter approfondire anche l’anatomia, le scienze dell’alimentazione e l’igiene; 3) lo studio del diritto e dell’economia prosegue per tutto il quinquennio, con lo studio della legislazione sanitaria, della normativa sulla privacy, della macroeconomia e della politica economica e delle questioni giuridiche connesse alla bioetica.

 

Sbocchi privilegiati di tale percorso sono quindi, da una parte, i corsi universitari dell’area medica e sanitaria (medicina e chirurgia, scienze infermieristiche, logopedia, fisioterapia, etc.) e, dall’altra, quelli dell’area giuridica ed economica (giurisprudenza, economia ecc.).

   

Attività integrative e PCTO

 

Accanto alle discipline curriculari, la scuola prevede un’ampia offerta formativa di attività integrative non obbligatorie (educazione alla salute, gruppo sportivo, corsi per la patente europea del computer, sportello psicologico ecc.), indicate nella brochure presente sulla home page del sito.

 

Inoltre, nel triennio, sono attivati i PCTO (percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento), nati dall’esperienza dell’Alternanza Scuola Lavoro, che consentono agli aluni di svolgere stage formativi presso asili nido, scuole d'infanzia e primarie, strutture di accoglienza e di recupero del disagio, assocazioni di mediazione culturale, studi di logopedia ecc e di partecipare ad iniziative interne alla scuola per perfezionare le proprie capacità comunicative, creative, logiche e l’orientamento verso il prosieguo del proprio percorso post-diploma.

 

 

 

 

 

 

amministrazione trasparente

privacy image

Motore di Ricerca




I.I.S. "M. Montessori - E. Repetti"