Company Logo

Logo DFD LLP logo


NOTA BENE: Questo sito utilizza i cookie necessari allo svolgimento delle attività istituzionali.

La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione e l'autorizzazione all'utilizzo di tali strumenti.

Approvo

rsz marchio accredia organizzazioni certificate 72rsz 1iso 9001 1 1

SOSTANZE D'ABUSO

 

Da anni ormai il nostro Istituto porta avanti una proficua collaborazione con l'Ordine Provinciale dei farmacisti di Massa Carrara. Le dottoresse entrano nelle nostre classi seconde e terze per tenere lezioni in merito alle tematiche dell'uso e abuso di sostanze psicotrope, droghe e alcol, ma anche per sensibilizzare gli studenti sui corretti stili alimentari. Un'esperienza preziosa che aggiunge valore alla nostra offerta formativa e che si è resa possibile grazie a un gruppo di giovani farmaciste che ogni anno, a titolo gratuito, mettono la loro professionalità a nostra disposizione.

 

 

SOSTANZE DABUSO 1

 

Immagine

PROGETTO A.S 2020-2021 

 

FOTO INCLUSIONE 1

 

FOTO INCLUSIONE 2

 

FOTO INCLUSIONE 3

 

 

Alla fine di gennaio 2021 il nostro Isituto, nell'ambito dell'Educazione alla Salute, ha ospitato la modella e attrice Chiara Baschetti, nota al grande pubblico per la sua partecipazione a film e fiction oltre che per aver sfilato per le più importanti case di moda a livello internazionale. Chiara ha incontrato tutte le classi terze dei nostri tre licei, purtroppo solo tramite collegamento sulla piattaforma Teams, permettendo alle ragazze e ai ragazzi di soffermarsi a considerare un mondo spesso così idealizzato come quello dello spettacolo, dei followers, dei social, ma che spesso sa fagocitare le vite vite di chi ne fa parte. Gli incontri si sono incentrati particolarmente sui disturbi della condotta alimentare e sulla percezione che abbiamo della nostra immagine. Chiara inviato alle classi un video, nei giorni precedenti all'incontro, in cui si è presentata e ha introdotto una propria testimonianza. Sulla base di questo i ragazzi e le ragazze hanno preparato in classe molte domande, non tanto sulle curiosità che un personaggio noto può suscitare, quanto sull'umanità di chi si trovavano di fronte. Durante i collegamenti, due ore per ogni classe, hanno potuto rivolgere direttamente a Chiara le proprie domande ed esporre le proprie riflessioni. Un momento diverso e di particolare riflessione in cui l'attrice si è fatta anche promotrice dello sportello di ascolto psicologico che proprio in quei giorni prendeva ufficialmente avvio nel nostro Istituto. Un grazie sentito a Chiara Baschetti, alla semplicità del suo relazionarsi con i ragazzi, alla freschezza della sua comunicazione diretta e priva di ingessature, alla passione con cui ci ha regalato ore di progettazione e di realizzazione pur in un periodo di ripresa lavorativa del mondo dello spettacolo che la vedeva impegnata contemporaneamente in più progetti. Una bella esperienza per noi e sicuramente anche per lei.

 

 

 

SUCCESSO FORMATIVO 

 Referente prof.ssa Maria Stella Raggi

ORGANIZZAZIONE SPORTELLI DIDATTICI E CORSI DI RECUPERO ESTIVI

 

ATTIVITA’ DI AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA

A.S 2020-2021

 

Leggi tutti i progetti 

 

PROGETTI SUCCESSO FORMATIVO 2020-2021

Titolo del progetto

OBIETTIVI

BREVE DESCRIZIONE

DESTINATARI

ECDL

Preparare gli studenti al conseguimento del diploma ECDL Base ( 4 esami)

Il nostro Istituto è Test Center ECDL e il progetto prevede la realizzazione di corsi in orario pomeridiano per preparare gli alunni della scuola e persone esterne a sostenere gli esami per il superamento dei singoli moduli

Alunni dell’Istituto e persone esterne

Progetto recupero e potenziamento

Acquisire le competenze di base;

colmare le lacune evidenziate e migliorare il processo di apprendimento;

potenziare l’interesse per le discipline (in particolare per gli interventi di approfondimento e potenziamento).

 

Il nostro Istituto  porrà in atto, anche   in questo anno scolastico, una serie di servizi offerti agli alunni per il sostegno e il recupero; con essi  la nostra scuola, ampliando  ancora di più l’offerta formativa  sul piano della qualità e dell’efficienza educativa,  cerca di interpretare i bisogni  degli studenti  alla luce di quanto la normativa   ha  dettato   per tutte le scuole in riferimento alle attività di sostegno e di recupero. Le attività comprendono:

-SPORTELLO DIDATTICO PER TUTTI GLI STUDENTI PER L’INTERO ANNO SCOLASTICO

-CORSI DI RECUPERO DISCIPLINARE DOPO LO SCRUTINIO DI GIUGNO

-APPROFONDIMENTI PER GLI ALUNNI DELLE CLASSI TERMINALI

- PARTECIPAZIONE A CONCORSI VARI RIVOLTI ALLE ECCELLENZE

Alunni dell’Istituto

 

Leggi tutti i progetti 

PROGETTO LINGUE STRANIERE 

Referente Prof.ssa Elisabetta Mariani

Le attività di ampliamento dell’offerta linguistica sono mirate a proporre agli alunni una gamma specializzante di ore extracurriculari in cui poter allargare ed approfondire le proprie conoscenze in ambito linguistico.
Gli studenti saranno così in grado di sostenere con esiti positivi gli esami presso gli Enti Certificatori esterni che rilasciano diplomi spendibili in sede universitaria e nel mondo del lavoro.
A tale scopo, per l’anno scolastico 2016-2017 le docenti hanno ritenuto opportuno ampliare le attività di soggiorno all’estero, particolarmente caratterizzanti il corso linguistico, e di avvalersi della collaborazione delle assistenti madrelingua per la preparazione alle prove di  CERTIFICAZIONE ESTERNA delle quattro lingue studiate nel nostro liceo: Inglese, Francese, Tedesco e Spagnolo. Da quest'anno, per le classi IV e V è possibile frequentare un corso di preparazione all'esame IELTS (International English Language Testing System).

Da sempre il Liceo Linguistico ha favorito SCAMBI CULTURALI con l’estero per dare la possibilità agli studenti di usare la lingua straniera in contesti reali, di immergersi nella cultura e di conoscere in prima persona gli usi e i costumi dei paesi visitati. 
Dall’anno scolastico 2008-09 sia per il liceo Linguistico che per il liceo Classico, sono   previsti STAGE LINGUISTICI di una settimana organizzati in modo che gli alunni abbiano la possibilità nel corso del triennio di fare questa esperienza in ciascuno dei paesi di cui studiano la lingua:

-         Il paese della seconda lingua nella classe 3°

-         Il paese della prima lingua nella classe 4°

-         Il paese della terza lingua nella classe 5°

Quest'anno gli stage, per venire in contro alle nuove esigenze della scuola, prevedono un programma di alternanza scuola-lavoro strutturato in due parti, una teorica ed una pratica con visite aziendali.

Sarà inoltre attivato un CORSO DI SECONDA LINGUA (Francese) al Liceo Classico ed interventi di insegnanti madre lingua in orario curriculare sia al Ginnasio che nella classe terza del Liceo delle Scienze Umane.

Inoltre, in seguito all’incremento dei rapporti economici e degli scambi commerciali tra il nostro paese e la Russia, abbiamo deciso di offrire ai nostri studenti un CORSO DI RUSSO che li avvicini allo studio di questa lingua. Le peculiari caratteristiche strutturali del Russo sono in grado, inoltre, di innescare meccanismi di associazioni logiche che contribuiscono alla formazione globale dello studente. Il corso di lingua russa si pone come obiettivo principale quello di avvicinare gli studenti alla lingua russa e attraverso di essa avviare un processo di sensibilizzazione nei confronti della cultura russa in generale, intesa come parte integrante e indivisibile della cultura europea. Quest’anno saranno organizzati tre corsi, due per principianti aperti a tutti gli studenti del triennio del Liceo Linguistico, ed uno di secondo livello per chi ha già frequentato il corso l’anno scorso.

Progetti di lingua straniera

Anno Scolastico 2019-2020


 


 

N.B Le insegnanti di lingue si riservano la possibilità di vagliare, durante l’anno scolastico, eventuali proposte di scambi e progetti di lingua straniera proposti anche da enti locali e presentarli ai consigli di classe per approvazione.

.

La proposta di scansione degli stage è per ora solo indicativa e potrebbe subire delle variazioni.

 

 

N.B Le insegnanti di lingue si riservano la possibilità di vagliare, durante l’anno scolastico,  eventuali proposte di scambi e progetti di lingua straniera proposti anche da enti locali e presentarli ai consigli di classe per approvazione.

 

La proposta di scansione degli stage è per ora solo indicativa e potrebbe subire delle variazioni.

 

 

amministrazione trasparente

privacy image

Motore di Ricerca




I.I.S. "M. Montessori - E. Repetti"