Company Logo

Logo DFD LLP logo


NOTA BENE: Questo sito utilizza i cookie necessari allo svolgimento delle attività istituzionali.

La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione e l'autorizzazione all'utilizzo di tali strumenti.

Approvo

rsz marchio accredia organizzazioni certificate 72rsz 1iso 9001 1 1

photo    

 

PRESENTAZIONE e STORIA

 

L'Istituto “Montessori”-”Repetti”, che riunisce ben quattro indirizzi liceali, rappresenta a Carrara, nell'ambito della scuola secondaria superiore, la realtà più ricca ed articolata. Esso si è distinto, nel tempo, soprattutto per la scelta di aderire in modo tempestivo alle più avanzate proposte di sperimentazione didattica funzionali alla riforma della scuola secondaria superiore.
 Attualmente, l'Istituto può contare su tre sedi: quella centrale, in via Lunense, ospita il Liceo Socio-psico-pedagogico ed il Liceo di Scienze Sociali dalla III alla V e le classi prime e seconde dei nuovi corsi del Liceo delle Scienze Umane e del Liceo delle Scienze Umane opzione Economico-Sociale; la sede di Villa Ceci, in via Marco Polo, ospita il Liceo Linguistico, mentre sul Viale XX Settembre si trova il Liceo Classico.
 La sua configurazione attuale risale al 1999 e risulta dall’associazione del Liceo Classico "Repetti”, fondato nel 1860, con l'Istituto Magistrale “Montessori”, esistente dal 1953. Nel 1985, ben prima del superamento degli Istituti Magistrali, il “Montessori” aveva avviato la Sperimentazione Linguistica Moderna (D.M. 9.5.1985) nella sede decentrata di Villa Ceci, dando inizio ad un processo di adattamento delle numerose proposte sperimentali nazionali che l'avrebbe visto protagonista attivo nelle fasi più stimolanti ed innovative della trasformazione della scuola italiana. Quando la C.M. n. 27 del 1991 riordinò le esperienze fatte in tutta Italia, delineando caratteristiche, curricula e quadri orari di due nuovi indirizzi liceali, Linguistico e Pedagogico-sociale, il “Montessori” si trasformò in un Istituto di sperimentazione globale, capace anche di utilizzare in modo autonomo, negli anni successivi, le opportunità del Piano Nazionale per l'Informatica e le suggestioni dei Programmi Brocca per favorire un superamento condiviso e non traumatico del vecchio Istituto Magistrale. Per queste ragioni, L'Istituto è stato riconosciuto come Scuola-Polo per la ricerca didattica e pedagogica.
Quando, a fine '97, dal processo di definizione della riforma delle scuole secondarie superiori emerse la proposta di sperimentazione di un Liceo delle Scienze Sociali, il “Montessori” aderì prontamente, nel quadro regolato dalla recente autonomia delle istituzioni scolastiche, offrendo anche questa nuova opportunità formativa fin dall'anno scolastico 1998/99.
Infine, l'Istituto sostituì, in armonia con le proposte di riassetto orario e disciplinare definite dal nuovo quadro di riforma, le sperimentazioni ex C.M. n. 27 del 1991 con i nuovi corsi liceali del Linguistico e del Socio-psico-pedagogico, a partire dall'A.S. 1999/2000.
Per parte sua, il Liceo Classico “Repetti”, nato come Ginnasio Comunale e parificato ai Regi Ginnasi fin dal 1892, ha attivato, negli anni ’90, una sperimentazione dell’insegnamento della fisica a partire dal Ginnasio, poi sostituita con l’adesione al Piano Nazionale per l’Informatica. 
A partire dall'A.S. 2000/2001, le precedenti esperienze hanno dato corpo ad una sperimentazione parziale che ha puntato sulla Matematica, sulla Lingua Straniera e sulla Storia dell'arte per offrire, nel rispetto della tradizione, una formazione più completa ed attuale agli allievi. Dall' anno scolastico 2010/2011, sono presenti i nuovi corsi previsti dalla Riforma scolastica del Ministro Gelmini. Nella diversità dei piani di studio, la finalità che accomuna i nostri quattro Licei è la valorizzazione delle risorse personale di ogni studente; il nostro scopo principale è la realizzazione di un processo formativo che ponga al centro lo sviluppo globale della persona e che conduca all'acquisizione piena dei valori del vivere civile, al libero esercizio dell'intelligenza critica e ad una approfondita preparazione culturale.
La progressiva acquisizione dell’autonomia e dell’identità individuale non può che realizzarsi in armonia con la maturazione di una piena responsabilità sociale ed è favorita da un confronto continuo e stimolante con l’altro da sé: pertanto la comunicazione, intesa come relazione primaria e come luogo privilegiato d'incontro di persone e di popoli nella storia, nel tempo e nella società di oggi, rappresenta il comune contesto educativo che accomuna i quattro indirizzi e costituisce uno dei fulcri del nostro Piano dell'Offerta Formativa.
E’ poi nostro compito rendere possibile l’inserimento attivo di ogni studente nella sua cultura di appartenenza: per questo consideriamo fondamentale assicurare a ciascuno, tenendo conto delle sue naturali attitudini, un pieno accesso al patrimonio di conoscenze e di tradizioni (linguistiche, letterarie, filosofiche, giuridiche, antropologiche, scientifiche, artistiche e religiose), sul quale si è edificata nel corso dei secoli la civiltà occidentale.
Il successo formativo degli allievi, che costituisce l’obiettivo di ogni istituzione scolastica, è frutto innanzi tutto della capacità di sostenere la loro motivazione ad apprendere e del rispetto delle loro peculiarità di apprendimento.
Noi intendiamo dunque favorire la costruzione di percorsi formativi in grado di incrociare positivamente gli interessi e le capacità dei singoli allievi, promuovendo un insegnamento attento alla individualizzazione degli obiettivi e delle strategie didattiche, facendo leva sulla motivazione e tenendo conto il più possibile della situazione di partenza e delle problematiche psicologiche e di crescita personale di ciascuno, fino a giungere all’offerta di particolari opportunità formative legate al mondo del lavoro e al mondo universitario. 
Il nostro Istituto offre dunque una preparazione generale adeguata ad affrontare con successo tutti i corsi di laurea, pur concentrandosi, a seconda degli indirizzi, sulle competenze specifiche più adatte a proseguire gli studi nel campo letterario, linguistico e delle scienze umane, politiche e sociali.
D’altra parte, l’attenzione dedicata alla conoscenza del mondo della formazione e del lavoro ed i molteplici rapporti intrattenuti dalla scuola con le forze sociali e produttive del territorio garantiscono agli allievi informazioni utili ad orientarsi efficacemente in funzione delle loro aspirazioni lavorative anche tra gli strumenti della formazione non universitaria.

 

 

 

 

amministrazione trasparente

privacy image

Motore di Ricerca




I.I.S. "M. Montessori - E. Repetti"