Company Logo

Logo DFD LLP logo


NOTA BENE: Questo sito utilizza i cookie necessari allo svolgimento delle attività istituzionali.

La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione e l'autorizzazione all'utilizzo di tali strumenti.

Approvo

rsz marchio accredia organizzazioni certificate 72rsz 1iso 9001 1 1

11^ Alunni iscritti al Potenziamento biomedico classi I A e I B

 

10^ Lezione del dr. Giovanni Bagnoni, con il dr. Guido Bianchini

 

11^ Alunni iscritti al Potenziamento biomedico classi I A e I B

 

 LICEO SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO SOCIALE

sociale1news5

La Riforma dei Licei del 2010 ha introdotto all’interno del Liceo delle Scienze Umane l’opzione economico sociale, un indirizzo liceale centrato sulle discipline giuridiche, economiche e sociali, già presente nei sistemi scolastici europei e capace di rispondere all’interesse per il mondo di oggi, per la comprensione dei complessi fenomeni economici, sociali e culturali che lo caratterizzano e che propone un nuovo piano di studi che porta il mondo nelle aule di scuola e offre ai propri allievi la possibilità di conoscere i linguaggi necessari per cominciare a “leggerlo” diventando cittadini consapevoli e protagonisti attivi nel loro tempo. La partecipazione democratica nelle società globalizzate, dove le trasformazioni sono incessanti e avvengono a velocità accelerata, richiede nuovi strumenti culturali nelle persone, conoscenza e padronanza di dinamiche complesse, difficili da comprendere anche per gli osservatori più esperti. Il liceo economico-sociale, nato dalla precedente esperienza del Liceo delle Scienze Umane, ma rispetto al quale presenta un potenziamento dell’area scientifica con l’introduzione dello studio della Fisica al triennio, il consolidamento di una materia caratterizzante come Diritto ed Economia, la valorizzazione della Storia dell’Arte, cerca di rispondere a questa sfida.

 

 LICEO SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO SOCIALE

(NUOVO ORDINAMENTO)

Il liceo economico-sociale, “liceo della contemporaneità”, rappresenta una nuova possibilità per l’orientamento degli studenti all’uscita dalla secondaria di primo grado. L’opzione economico-sociale consente di acquisire strumenti culturali per affrontare in profondità questioni attuali - dalle risorse disponibili alle regole giuridiche della convivenza sociale, dal benessere individuale e collettivo alla responsabilità delle scelte da compiere - attraverso il concorso di più materie di studio, tutte interessanti per uno studente di oggi, ma tanto più significative perché chiamate a collaborare tra loro. Per capire la complessità del presente, a partire da un’approfondita conoscenza delle radici storiche dei fenomeni e per proiettarsi con altrettanto interesse e consapevolezza verso il futuro, servono infatti i contenuti, gli strumenti e i metodi di discipline diverse: nel caso del liceo economico-sociale, sono le discipline economiche e giuridiche, linguistiche e sociali, scientifiche ed umanistiche, tutte ugualmente importanti per fornire una preparazione liceale aggiornata e spendibile in più direzioni. Il LES è l’unico liceo non linguistico dove si studia accanto alla prima lingua straniera, l’Inglese (che dovrà essere conosciuto ad un livello di competenza comunicativa corrispondente almeno al Livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento) una seconda lingua straniera, in sostituzione del Latino. All’ultimo anno, si introduce l’insegnamento in una lingua straniera di una materia non linguistica (CLIL). Gli aspetti che distinguono l’identità del liceo economico-sociale da quella degli altri licei, ma anche dall’istruzione tecnica economica, sono molti: l’integrazione di discipline complementari, le scienze economiche e sociologiche si avvalgono infatti delle scienze matematiche, statistiche e umane (psicologia, sociologia, antropologia, metodologia della ricerca) per l’analisi e l’interpretazione dei fenomeni economici e sociali; lo sguardo rivolto alla contemporaneità, insieme all’interesse per la ricerca; l’approccio umanistico che mette la persona al centro dell’economia, lo studio delle interdipendenze e dei legami tra la dimensione internazionale, nazionale, locale ed europea, tra istituzioni politiche, economia, cultura e società. Il corso di studi prevede 27 ore settimanali nel primo biennio che aumentano a 30 ore settimanali negli anni successivi, è suddiviso in due bienni e in un quinto anno. Al termine del quinquennio gli studenti sostengono l’esame di Stato e conseguono il diploma di Istruzione Liceale che consente l’accesso a tutte le facoltà universitarie. La varietà delle discipline studiate consente di proseguire gli studi in ambiti molto diversi anche se privilegiate sono le facoltà legate alle scienze sociali come scienze politiche, sociologia, psicologia, giurisprudenza, economia, statistica, lauree brevi inerenti i servizi sociali, oltre a quelle linguistiche, ma anche l’inserimento nel mercato del lavoro offrendo una solida preparazione, aperta verso più fronti e sostenuta da competenze multiple, tutte spendibili in numerose situazioni professionali.

 


LICEO SCIENZE UMANE

sociale              news5

 

Video presentazione

Liceo delle Scienze Umane

 rsz scienze umane foto video

Il Liceo delle Scienze Umane è uno dei sei licei introdotti dalla Riforma Gelmini del 2010; nasce dall'esperienza del Liceo Socio-psico-pedagogico e prevede 27 ore settimanali nel primo biennio e 30 negli anni successivi. Il diploma rilasciato consente l’accesso a tutte le università. Il corso fornisce infatti una solida cultura liceale, in particolare attraverso una conoscenza approfondita dei fenomeni collegati alla costruzione dell'identità personale e delle relazioni umane e sociali. Si rivolge quindi a studenti che hanno interesse per la psicologia, la pedagogia, la sociologia, l’antropologia, il diritto e l’economia e desiderano progettare il loro futuro prevedendo di frequentare l’università o di inserirsi efficacemente nella vita lavorativa in prospettiva europea, costruendosi una professionalità di alto profilo attraverso l’acquisizione degli strumenti culturali e metodologici necessari per comprendere la realtà e porsi di fronte ad essa con atteggiamento progettuale e critico. Gli alunni sono costantemente seguiti nel loro cammino di apprendimento, di formazione dell’identità personale e di sviluppo di positive dinamiche interpersonali, in un dialogo costante con le famiglie.

 

Il Liceo offre la possiblità di scegliere, fin dal primo anno, fra due percorsi:

1) il corso istituzionale di scienze umane;

2) il corso di scienze umane con curvatura biosanitaria (vedere paragrafo successivo).

Entrambi garantiscono un’ampia formazione umanistica, attraverso lo studio di materie come la filosofia e il latino, ma anche solide basi scientifiche, grazie allo studio della fisica e delle scienze naturali. La lingua inglese è studiata per tutti e cinque gli anni e, nell’ultimo anno, è previsto l’insegnamento in lingua inglese di alcuni contenuti di altre materie (CLIL).

 

Il corso istituzionale in scienze umane valorizza, in particolare, l'interesse degli allievi verso le problematiche educative e sociali, orientandoli prioritariamente verso studi universitari coerenti con le materie studiate al liceo: facoltà umanistiche (lettere, storia, filosofia, etc.) e facoltà legate alle scienze umane (psicologia, sociologia, scienze della formazione, scienze dell’educazione, formazione e dello sviluppo delle risorse umane, dell’educazione professionale di comunità, della formazione interculturale socio–educativa).

 

Liceo delle scienze umane 

curvatura biosanitaria

Il Liceo delle scienze umane con curvatura biosanitaria è un percorso specifico della nostra scuola, istituito due anni fa per valorizzare l’interesse di molti nostri studenti per le professioni di ambito medico-sanitario e giuridico-economico, tenendo conto delle crescenti opporunità di lavoro presenti in questi settori. Perciò mantiene l’impianto generale del corso istituzionale, con 3 caratterizzazioni specifiche: 1) le scienze umane dedicano particolare attenzione alle questioni relative al rapporto operatore-paziente; 2) le scienze naturali sono potenziale del 50%, in modo da poter approfondire anche l’anatomia, le scienze dell’alimentazione e l’igiene; 3) lo studio del diritto e dell’economia prosegue per tutto il quinquennio, con lo studio della legislazione sanitaria, della normativa sulla privacy, della macroeconomia e della politica economica e delle questioni giuridiche connesse alla bioetica.

 

Sbocchi privilegiati di tale percorso sono quindi, da una parte, i corsi universitari dell’area medica e sanitaria (medicina e chirurgia, scienze infermieristiche, logopedia, fisioterapia, etc.) e, dall’altra, quelli dell’area giuridica ed economica (giurisprudenza, economia ecc.).

   

Attività integrative e PCTO

 

Accanto alle discipline curriculari, la scuola prevede un’ampia offerta formativa di attività integrative non obbligatorie (educazione alla salute, gruppo sportivo, corsi per la patente europea del computer, sportello psicologico ecc.), indicate nella brochure presente sulla home page del sito.

 

Inoltre, nel triennio, sono attivati i PCTO (percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento), nati dall’esperienza dell’Alternanza Scuola Lavoro, che consentono agli aluni di svolgere stage formativi presso asili nido, scuole d'infanzia e primarie, strutture di accoglienza e di recupero del disagio, assocazioni di mediazione culturale, studi di logopedia ecc e di partecipare ad iniziative interne alla scuola per perfezionare le proprie capacità comunicative, creative, logiche e l’orientamento verso il prosieguo del proprio percorso post-diploma.

 

 

 

 

 

 

LICEO LINGUISTICO

              francia bandiera   spagna bandiera  granbretagna bandiera  germania bandiera               

news3

 

Presentazione Liceo Linguistico

 

Video "Chi siamo"

rsz screenshot video-chi siamojpg

 

Il Liceo Linguistico si presenta come una scuola moderna, che prepara gli studenti ad aprirsi al mondo e al futuro, senza prescindere tuttavia, in un costante e costruttivo confronto, dal legame con la tradizione culturale del passato. Lo studio per cinque anni di tre lingue straniere (inglese e altre due a scelta tra francese, tedesco e spagnolo), la cui conoscenza insieme all’informatica è alla base dei curricola richiesti dal mondo del lavoro, mira a fornire ai giovani le competenze necessarie per affrontare le sfide di un mondo sempre più globalizzato. Il Linguistico, in quanto scuola liceale, garantisce inoltre una preparazione complessiva approfondita e rigorosa anche nelle materie umanistiche e scientifiche, che, unita ad un valido metodo di studio e all’ abitudine ad un approccio critico nei confronti dei vari aspetti della realtà, consente agli studenti l’accesso a tutte le facoltà universitarie.
 

animazione linguistico

 

LICEO LINGUISTICO (nuovo ordinamento)

 

Il Liceo Linguistico Nuovo Ordinamento è stato istituito nel 2010 dalla riforma Gelmini, che ne ha riconfermato l'identità moderna, aperta al mondo e al futuro della scuola. Il liceo linguistico approfondisce la cultura liceale dal punto di vista della conoscenza di più sistemi linguistici e culturali. In particolare cura l’acquisizione di una adeguata padronanza comunicativa di altre tre lingue oltre all’italiano e la conoscenza approfondita delle culture di cui si studiano le lingue. Il nuovo piano di studi presenta un arricchimento  del quadro orario tradizionale per le materie scientifiche con l’introduzione della fisica in terza liceo e anticipa l’inizio dello studio della terza lingua straniera al primo anno del liceo . Il latino viene studiato nel primo biennio e, sin dal primo anno del triennio, viene introdotto lo studio della storia dell’arte che guida gli alunni alla conoscenza del patrimonio artistico e del suo contesto storico e culturale. A partire dal primo anno del triennio è attivo il CLIL (Content and Language Integrated Learning) cioè l’insegnamento di una disciplina non linguistica in lingua straniera. 

Le materie il cui curricolo triennale verrà svolto in parte in lingua straniera (inglese e francese), sono filosofia, fisica e storia. Il CLIL è un approccio didattico di tipo immersivo che punta alla costruzione di competenze linguistiche e abilità comunicative in lingua straniera, insieme allo sviluppo e all’acquisizione di conoscenze disciplinariSono inoltre previsti, nell’arco del curricolo quinquennale, potenziamenti di logica, italiano e lingua inglese. 


Altri articoli...

  1. LICEO CLASSICO

amministrazione trasparente

privacy image

Motore di Ricerca




I.I.S. "M. Montessori - E. Repetti"